Miniature da collezione
![]() |
La Fenice di Fuoco |
La realizzazione di questa forma d'arte particolare, in grado di ricreare atmosfere e suggestioni, è frutto di precisione e applicazione e conta un notevole numero di appassionati sempre più in aumento che sperimentano tecniche di pittura per customizzare piccole e grandi miniature, all'inseguimento di una storia.
I personaggi, gli animali e gli accessori vari a corredo delle miniature sono rappresentati in diverse scale di grandezza.
Il mio amico Adriano usa per lo più quelle in scala 25 mm.
Adora collezionare miniature fantasy-medioevali e sulla sua postazione di lavoro, illuminata da una lampada lente, una folta schiera di troll, orchi, donne guerriere, goblin, legioni di soldati, saggi, draghi, carri da guerra e navi futuristiche aspettano di essere assemblati o di essere dipinti e ultimati per essere messi in bella mostra.
Le miniature sono di materiali di diverso tipo : di resina, di plastica o di lega metallica, più ricca di particolari, ma più pesante e costosa.
L'occorrente prevede :
- primer colore base, nero, grigio o bianco
- colori acrilici
- pennelli di misure differenti
- taglierini
- guanti monouso
- stracci per la pulizia
- carta assorbente
- carta da giornale
- lime di varia misura per togliere eventuali imperfezioni specie sulle miniature di plastica
- colla acrilica
- stucco
- aerografo con kit di pulizia
- vernice protettiva spray
- tavolozza per la preparazione dei colori
- vaschetta con acqua
- carta vetrata.
Le fasi di lavorazione variano da un'ora a giornate intere, dipende dal modello e dai dettagli.
Come prima cosa è previsto l'assemblaggio dei pezzi e una prima mano di fondo sul quale poi si stendono i successivi strati di colori più accesi che sono preparati sulla tavolozza e in seguito diluiti con acqua; quindi si ombreggiano i dettagli per farne risaltare i particolari con i colori più scuri e si lumeggiano, cioè si passano poi i colori più chiari nei punti più in rilievo per creare un effetto luce. Quando la miniatura è pronta si prepara la basetta sulla quale verrà montata e con l'aerografo, strumento ad alta precisione che non consente sbavature, si spruzza la vernice protettiva.
Esistono numerosi corsi di creazione e di pittura di miniature dove si possono realizzare i propri modelli e una fitta agenda per modellisti li raduna agli eventi.
S.C.
Commenti
Posta un commento