Il Grand Tour nei libri di viaggio
Dalla collezione Cattaneo favolose immagini di un itinerario nel tempo. Davanti alla statua di Napoleone nel cortile dell' Accademia di Brera, incontro Anna, storica dell'Arte, per andare alla scoperta del vasto patrimonio culturale della Biblioteca Braidense. Il nome Braidense deriva da un termine antico longobardo, braida, che significa terra non coltivata. Infatti, dove ora sorge la Biblioteca c'era un insediamento dell'ordine religioso degli Umiliati che si trovava fuori le mura romane della città e che adesso noi diremmo periferia. Da Braida si è passati a Breda che si è trasformato in Brera. Quindi non è sbagliato chiamare la Pinacoteca e l'Accademia col termine di Braidense. Entriamo nella Sala Monumentale che è di una straordinaria raffinatezza: gli scaffali di legno che raggiungono il bel soffitto a grisaille contengono circa un milione e mezzo di volumi antichi, in un angolo c'è un antico globo terra-acqua di legno realizzato da...